Bellezza
Dermaroller, il nuovo trend bellezza
Cos’è esattamente? Come funziona? E soprattutto, cosa bisogna sapere per usarlo a casa senza rischi?

Il dermaroller per uso domestico è il trend del momento, gettonatissimo regalo di Natale… grazie anche al boom di tutorial sui Social.
Ma cos’è esattamente? Come funziona? E soprattutto, cosa bisogna sapere per usarlo a casa senza rischi? Intanto, diciamo subito che si tratta di una versione più delicata dello strumento utilizzato dai medici durante le sedute di microneedling.
Cos’è e come si utilizza
Il dermaroller è un dispositivo manuale per la cura della pelle composto da un rullo ricoperto da centinaia di minuscoli aghi (da 0.5 a 2 mm).
Il trattamento consiste nel far scorrere sulla pelle detersa e asciutta il rullo in senso verticale, orizzontale e obliquo.
Le minuscole lesioni che ne risultano innescano il processo di riparazione e rigenerazione della pelle con relativa produzione di collagene ed elastina.
I dispositivi pensati per uso domestico possono essere utilizzati anche quotidianamente per favorire una penetrazione più profonda dei prodotti cosmetici.
Se vuoi utilizzare un dermaroller a casa, è importante ricordare che:
- la pelle deve essere pulita, asciutta e sana (no tagli e ferite!),
- devi pulire con cura il dispositivo prima e dopo averlo asuto,
- scegli con attenzione i prodotti da applicare dopo il trattamento. Sì a prodotti idratanti e nutrienti, no a quelli potenzialmente irritanti (acido ialuronico, prodotti a base di glicerina, etc.),
- cerca di non passare troppe volte sulla stessa area, rischi di irritare la pelle.
Dermaroller a casa vs Microneedling professionale
Naturalmente i dispositivi ad uso domestico differiscono da quelli che usano i medici durante le sedute. I roller usati dai medici non sono manuali, ma elettrici e gli aghi generalmente penetrano più in profondità perché sono più lunghi e sottili.
Nei giorni successivi al trattamento professionale la pelle può apparire arrossata e gonfia, cosa che non accade, o non dovrebbe accadere, nel caso del trattamento domestico. Inoltre non ci si può esporre al solo nei giorni immediatamente successivi.
Cosa puoi aspettarti
- attenuazione di linee sottili e rughe,
- attenuazione dell’odiato “codice a barra” sul labbro superiore,
- pelle più luminosa e compatta,
- penetrazione più profonda, quindi maggiore efficacia, dei prodotti applicati successivamente,
- miglioramento dell’aspetto di cicatrici e smagliature,
- miglioramento dell’aspetto di segni da acne,
- se usato sul cuoi capelluto può essere utile nel trattamento dell’alopecia.
È definitivo?
No! Il miglioramento dell’aspetto della pelle è dovuto solo al meccanismo fisiologico di “riparazione” a seguito del piccolo trauma. Quindi, una volta che la pelle è guarita il processo si ferma. Il dermaroller domestico va inteso come strumento per dare una sferzata di energia alla pelle e aiutarla ad assorbire meglio i prodotti cosmetici. Anche il needling professionale non dà risultati definitivi, ma sicuramente sono più duraturi. Sono comunque necessari cicli di sedute almeno un paio di volte all’anno.
