La dieta chetogenica, o “keto”, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni per i suoi benefici sulla perdita di peso, il miglioramento dell’energia e persino per il supporto nella gestione di alcune condizioni mediche come il diabete di tipo 2 ed epilessia. Ma cosa implica esattamente una dieta chetogenica e quali sono gli alimenti che la compongono?
L’essenza della dieta chetogenica
La dieta chetogenica si basa sulla riduzione drastica dei carboidrati e sull’aumento dei grassi nell’alimentazione, costringendo il corpo a passare da una modalità di combustione di carboidrati a una modalità di combustione di grassi, nota come chetosi. Questo processo porta il corpo a produrre chetoni, che vengono utilizzati come fonte di energia alternativa.
Alimenti essenziali
- Avocado
- Carne grassa (manzo, maiale, agnello)
- Pesce grasso (salmone, sgombro, sardine)
- Uova
- Spinaci
- Cavoli (broccoli, cavolfiori)
- Bietole
- Noci (mandorle, noci pecan, noci)
- Semi (chia, lino, girasole)
- Olio d’oliva
- Burro
- Formaggio (cheddar, gouda, brie)
- Panna
- Burro di noccioline
- Carne di pollo (cosce e ali)
- Carne di tacchino
- Funghi
- Asparagi
- Olive
- Semi di zucca
Alimenti da evitare
- Zucchero
- Dolcificanti artificiali
- Pane
- Pasta
- Riso
- Cereali da colazione
- Patate
- Mais
- Frutta ad alta percentuale di zuccheri (banane, uva, mango)
- Succhi di frutta
- Bevande zuccherate
- Gelati
- Dolci
- Snack confezionati
- Patatine fritte
- Cibo fritto
- Salse zuccherate (ketchup, salsa barbecue)
- Birra
- Vino dolce
- Bevande alcoliche zuccherate
Concentrarsi su alimenti ricchi di grassi sani, proteine di alta qualità e verdure a basso contenuto di carboidrati può aiutare a massimizzare i benefici per la salute e a raggiungere i propri obiettivi.
