Seguici su

Salute

Dog Walking, come il tuo cane ti aiuta a dimagrire

Pubblicato

il

Hai mai pensato di poter dimagrire con l’aiuto del tuo cane? Una passeggiata di un’ora in compagnia del tuo amico a quattro zampe può farti bruciare fino a 250 calorie… e non è l’unico vantaggio!

Numerosi studi hanno dimostrato che portare a passeggio il proprio cane tre volte al giorno equivalga a 8 ore di palestra settimanali.

Se poi si aggiungono una palla o un bastoncino e un po’ di gioco insieme, ogni passeggiata si trasforma in una allenamento total body.

Benefici

Il fatto di bruciare calorie non rappresenta di certo l’unico vantaggio, infatti camminare con il cane aiuta il tuo sistema cardiovascolare e respiratorio, riduce i livelli di colesterolo nel sangue, riduce lo stress e in generale migliora il tono dell’umore, libera la mente e ti fa persino ammalare di meno. Quindi passare del tempo con il tuo cane non solo fa bene al corpo, ma anche alla mente.

Non a caso l’American Academy of Family Physicians (una delle più grandi organizzazioni mediche statunitensi) ha inserito la passeggiata con Fido tra le regole auree consigliate a chi è in sovrappeso per “accelerare il metabolismo e dimagrire”.

Quanto deve durare una passeggiata perché sia efficace?

Per essere considerata un allenamento brucia calorie, una passeggiata dovrebbe durare almeno 20/25 minuti e andrebbe fatta a passo sostenuto. Facendo due conti, se ogni giorno porti fuori il cane per 3 passeggiate, alla fine della giornata avrai camminato un’ora/un’ora e in quarto, che in una settimana fanno più di 500 minuti di camminata… non male vero?

Inoltre, diversamente dalla sessione in palestra o all’aperto, che molti tendono a saltare alla prima buona occasione, la passeggiata con il cane è irrinunciabile anche quando si è stanchi e fuori fa freddo o piove.

 

 

Continua a leggere
E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Bagno caldo, una spa a casa tua

Pubblicato

il

Dopo un allenamento, coì come dopo una giornata impegnativa, un po’ di tempo nella vasca è quello che ti ci vuole per rilassarti e recuperare… ecco le istruzioni di Hoopy per allestire il bagno perfetto!

Scivolare lentamente nella vasca e lasciarsi avvolgere dal tepore e dalla schiuma… poche cose al mondo riescono a farti sentire meglio, soprattutto se ti sei allenato all’aperto e fuori fa freddo come in queste giornate invernali.

Un toccasana per il recupero muscolare

I muscoli si riprendono meglio dopo l’esercizio quando vengono riscaldati e non raffreddati e i bagni caldi forniscono un calore umido, ottimo per il recupero muscolare.

Bastano poche cose

1. Spugna asciutta

Passa una spugna asciutta sulla pelle, magari una spugna di luffa. Migliora la circolazione, elimina le cellule morte è dà energia a tutto il corpo. Inizia con i piedi e risali le gambe, lo stomaco, le braccia e le ascelle.

2. Acqua calda, non bollente!

La temperatura ideale è 37/38° C non di più. Rilassa la muscolatura e favorisce l’eliminazione delle tossine accumulate. Una temperatura più elevata favorisce la vasodilatazione, dannosa soprattutto per chi ha problemi di circolazione, inoltre impoverisce la nostra pelle rendendola secca e squamata.

3. Occhio all’orologio

Il bagno ideale non dovrebbe durare più di mezz’ora.

4. Mettiti comodo

Basta un asciugamano arrotolato dietro al collo per rilassarsi e trovare la posizione perfetta.

5. No al telefono!

Non puoi rilassarti se senti arrivare messaggi e notifiche. Lascia il telefono in un’altra stanza e concediti invece un po’ di musica… non a volume troppo alto però.

6. No a luci troppo intense

Qualche candela sarebbe perfetta, ma puoi anche spegnere la luce principale e lasciare accesa solo quella dello specchio.

7. Sali… quanto basta

Vanno bene anche i comuni sali da bagno, ma se puoi procurati i Sali di Epsom. Si tratta di sali di solfato di magnesio puro, perfetti per rilassare muscoli stanchi e doloranti. Non sono profumati.

8. Vuoi anche le bolle?

Utilizza il bagno schiuma che preferisci, meglio scegliere le profumazioni dal potere rilassante come lavanda o bergamotto.

 

Continua a leggere

Salute

Sonno rigenerante

Pubblicato

il

Un sonno rigenerante è indispensabile per rimanere in salute!

Ecco i nostri consigli per dormire finalmente come ghiri.

Perché il sonno è importante?

Cosa succede quando non si dorme abbastanza? Dormire meno della media (7 ore a notte) regolarmente ha conseguenze negative sullo stato generale di salute.

La mancanza di sonno, per esempio, è correlata a un aumento della percentuale di grasso corporeo (con tutto ciò che comporta), a problemi con la sensibilità all’insulina e persino alla diminuzione della massa muscolare magra.

Inoltre, sappiamo tutti che la mancanza di sonno può renderci scontrosi, infelici, sfasati e improduttivi.

Quali sono i vantaggi di un riposo adeguato?

  1. Il sonno migliora le prestazioni della memoria e la capacità di risolvere i problemi.
  2. migliora le prestazioni atletiche,
  3. attiva il rilascio dell’ormone della crescita umano (HGH), che svolge un ruolo fondamentale nella rigenerazione muscolare e cellulare,
  4. riduce il rischio di contrarre malattie,
  5. ti rende più resistente allo stress quotidiano… ovvero più forza di volontà!

Talvolta però, anche dopo aver dormito per un numero adeguato di ore, ci capita di svegliarci più stanchi di quando siamo andati a dormire.  È fondamentale che il sonno sia di qualità.

Consigli pratici per un buon riposo notturno

  1. Il primo e miglior consiglio è di fare il possibile per andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana se possibile. Questo ti consente di regolarizzare il ritmo circadiano e di aumentare il livello di adenosina, un neurotrasmettitore coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia e induttore del cosiddetto sonno profondo,
  2.  evita gli schermi! È provato che luce emessa dai dispositivi elettronici interferisca con il nostro ritmo circadiano. La luce artificiale, in particolare quella blu, inibisce la secrezione di melatonina, ormone che partecipa alla regolazione del ritmo circadiano, causando insonnia e conseguenti mal di testa e cali di attenzione,
  3. prova a sostituire le normali lampadine delle abat jour con quelle rosse. La luce rossa infatti stimola la produzione di melatonina,
  4. mantieni la camera fresca… non fredda. Di notte, in genere, fa più freddo e il nostro corpo risponde a questa escursione termica con il sonno. Il range migliore è fra i 15 e i 19° C. Eventualmente un bagno caldo può accentuare l’escursione termica e conciliare il sonno.
  5. preferisci tende oscuranti per le finestre della camera da letto soprattutto se vivi in città dove c’è sempre qualcosa di luminoso e brillante fuori,
  6. se i rumori ti infastidiscono, i tappi per le orecchie sono una buona idea,
  7. non tenere una Tv in camera da letto,
  8. se sei abituato a leggere prima di addormentarti, prediligi la narrativa alla saggistica,
  9. scegli materasso e cuscino giusti,
  10. se sei un soggetto allergico, scegli biancheria ipoallergenica.

“Il cielo ha dato tre cose agli uomini per compensare le difficoltà della vita: la speranza, il sonno e il sorriso” (Immanuel Kant)

Buonanotte a tutti!

Continua a leggere

Copyright © 2023 Hoopy S.r.l. - P.IVA 02612910998